Le principali preoccupazioni dei collaboratori
Il Covid-19 ha messo sottosopra il mondo del lavoro: il telelavoro a domicilio diviene sempre più la norma in quanto molte aziende sono state costrette a introdurlo o estenderlo a gran parte dei dipendenti. Siamo convinti che il telelavoro possa essere vantaggioso per i lavoratori, ma solo se anche il lavoro da casa viene organizzato coinvolgendo le parti sociali.
Swisscom si è già reso disponibile a impegnarsi insieme a noi per negoziare dei regolamenti in materia di telelavoro nel contratto collettivo di lavoro (CCL). Ma per poter rappresentare al meglio i lavoratori di Swisscom, abbiamo condotto un sondaggio sulle loro preoccupazioni riguardo al telelavoro a domicilio. Vi hanno partecipato più di 2000 collaboratori fino a fine settembre 2020. I risultati affluiranno direttamente nelle trattative per il CCL.
Panoramica dei risultati

Ciò che preoccupa maggiormente i collaboratori durante il lavoro in home office, sono i problemi relativi al tempo di lavoro. Poi viene la protezione della salute e infine le spese per la postazione di lavoro.
Questo è confermato dal barometro sul telelavoro a domicilio condotto nella primavera 2020 da syndicom che dimostra che gran parte dei dipendenti lavora più a lungo in home office – ma allo stesso tempo è in grado di gestire il proprio tempo di lavoro in modo più flessibile. Inoltre, anche il monitoraggio preoccupa il 12% degli intervistati.

Le risposte relative al monitoraggio dimostrano che per più di un terzo il diritto di partecipazione viene al primo posto. Desiderano poter contribuire a decidere fino a che punto può avvenire un monitoraggio durante il telelavoro a domicilio.
Quasi un quarto avrebbe desiderato una maggior trasparenza da parte di Swisscom sul controllo del lavoro. Un decimo desidera disporre di ausili (tecnici) che facilitino il rispetto delle pause e dei tempi di riposo.

La maggioranza degli intervistati che si sono espressi sulla protezione della salute ritiene che servano più opzioni in modo da poter restare in contatto con il team anche in modo informale.
Il contatto in team deve essere pertanto consentito anche al di fuori dei meeting formali. Il contatto diretto con i superiori pare essere meno rilevante in questo contesto.