Risultati del sondaggio 55+

Valutazione del sondaggio «Quali sono i problemi?» – per gli ultracinquantacinquenni di Swisscom

La maggior parte delle aziende è consapevole dell'elevato valore dei dipendenti più anziani: decenni di esperienza professionale e un enorme know-how, l'alta affidabilità e fedeltà all'azienda e non hanno quasi mai voglia di andarsene via.

Anche Swisscom apprezza i collaboratori più anziani. Ma è così anche al di sotto del livello di gruppo? syndicom ha voluto rilevare, tramite un sondaggio online tra i collaboratori di Swisscom dai 55 anni di età, se questa dichiarazione trovi effettivamente un riscontro nella realtà. I risultati mostrano qualcosa di positivo, ma anche la necessità di intervenire. Qui trovi tutti i risultati delle singole domande del sondaggio.

Domande e risposte nel dettaglio

Solo una piccola minoranza, pari a poco meno del 10%, ritiene che il luogo di lavoro sia molto sicuro. Quasi il 20% considera il posto di lavoro non affatto sicuro, il 27% poco sicuro e il 45% mediamente sicuro.

Da qui si ingenera il sospetto che tra gli ultracinquantacinquenni presso Swisscom serpeggi una profonda insicurezza, fino a dei timori esistenziali. Swisscom deve lavorare per portare tranquillità all’interno dell'azienda. Questo è l'unico modo in cui la società può disporre completamente della prestazione dei dipendenti più anziani.

Inoltre, Swisscom dovrebbe ritornare a essere più consapevole della propria responsabilità sociale.

Più della metà degli intervistati percepisce poca o nessuna pressione a seguito della rispettiva età. Ciò la dice tutta sulla competenza a livello sociale di molti superiori. La quota di coloro che si sentono sotto pressione a causa dell'età è troppo alta (41%).

Swisscom deve continuare a formare i propri dirigenti affinché i collaboratori più anziani possano svolgere il loro lavoro in tutta tranquillità, in assenza di timori e perfezionarsi in tempo.

La risposta è chiara e tonda. Sebbene una maggioranza non abbia il forte timore di perdere il proprio lavoro e non si senta sotto pressione a causa dell'età, oltre il 90% è favorevole alla protezione dal licenziamento a partire dai 55 anni di età.

syndicom approfondirà la tematica per discutere delle possibilità con Swisscom nei prossimi anni.

Una protezione dai licenziamenti potrebbe essere garantita direttamente e in maniera assoluta grazie a una disposizione corrispondente nel contratto collettivo di lavoro. Oppure, anche indirettamente e in maniera relativa, rendendo il licenziamento più costoso e andando ad ampliare le prestazioni del piano sociale.

Queste cifre confermano ciò che syndicom sa già a seguito delle consultazioni sul pensionamento: la maggior parte delle persone non ha praticamente alcuna idea concreta di cosa aspettarsi dal pensionamento, soprattutto in termini finanziari.

Inoltre, il risultato conferma che syndicom è sulla via giusta con le consultazioni sul pensionamento.

L'immagine accentua le affermazioni relativamente alla domanda 4. Molti collaboratori rappresentati da ultracinquantacinquenni si sentono abbastanza ben informati sulle questioni relative al pensionamento (anticipato), ma non da Swisscom.

syndicom discuterà con Swisscom su come l'azienda possa mettere a disposizione dei collaboratori maggiori informazioni. Ciò deve avvenire tuttavia in modo tale che non traspaia la sensazione che Swisscom voglia costringere i collaboratori ad andare in pensione anticipatamente. Swisscom deve inoltre indicare le conseguenze finanziarie di un pensionamento parziale o anticipato per la futura rendita AVS e comPlan.

A comPlan viene rilasciato un giudizio relativamente buono. Tuttavia, la percentuale di coloro che ritengono che comPlan non li sostenga affatto, o solo in misura limitata, nel rispondere alle domande aperte è troppo alta (24%).

È inoltre insoddisfacente che circa un terzo degli intervistati abbia dichiarato di aver ricevuto solo un sostegno medio (moderato). Per onore del vero, tuttavia, dobbiamo sottolineare che precedentemente non era stata posta la domanda se ci si fosse mai fatti consigliare da comPlan. È possibile che i collaboratori di Swisscom che non hanno mai richiesto una consulenza da comPlan non si sentano affatto sostenuti, lo siano troppo poco o sostenuti in maniera modesta.

syndicom valuterà tuttavia nelle risposte anche le differenze in base alle regioni linguistiche. Successivamente, syndicom presenterà i risultati di questo sondaggio al consiglio di fondazione di comPlan, in modo che quest'ultimo possa eventualmente decidere le misure volte a migliorare l'offerta di consulenza.

Una quota allarmante del 37% teme che il proprio rapporto di lavoro possa venir interrotto ponendo domande sul prepensionamento. Questo risultato è correlato al timore, relativamente elevato, che il posto di lavoro sia insicuro.

syndicom discuterà il risultato con Swisscom al fine di definire congiuntamente le relative misure.

Almeno un quarto degli intervistati è stato informato dai propri superiori circa la possibilità di andare in pensione parzialmente o anticipatamente. Per circa il 70% non è stato così, il che suggerisce che i superiori stessi sanno troppo poco in merito a queste possibilità.

syndicom discuterà anche tale risultato con Swisscom al fine di definire congiuntamente le misure da adottare.

Quasi tre quarti vorrebbe che syndicom si impegnasse maggiormente nella consulenza ai dipendenti più anziani in relazione al pensionamento (anticipato). Questo risultato era prevedibile considerate le risposte precedenti: molti dipendenti invecchiano senza dover affrontare in modo approfondito le conseguenze finanziarie di un pensionamento anticipato o regolare.

I feedback sulle consultazioni relative al pensionamento che si sono svolte finora sono quindi caratterizzate anche da un alto grado di gratitudine. syndicom amplierà l'offerta di consulenza in materia previdenziale, sia in termini di regioni linguistiche che a livello di aziende.

Le risposte mostrano che molti collaboratori più anziani di Swisscom sono disposti a pagare per una consulenza competente per le questioni correlate al pensionamento (anticipato).

Nei prossimi mesi syndicom esaminerà più da vicino la questione del prezzo per questo nuovo servizio. Una volta presa la decisione, syndicom estenderà l'offerta dagli iscritti anche ai non iscritti.

Dei circa il 10% degli intervistati che possono immaginarsi un impegno, molti sono già impegnati in syndicom. Tuttavia, questo numero fortunatamente elevato offre l'opportunità di acquisire ulteriori iscritti a syndicom per un impegno sindacale.

L’anno prossimo syndicom esaminerà più da vicino come i nuovi pensionati possano essere sempre più coinvolti nel lavoro correlato alla politica sindacale. Il 10% circa che si immagina un eventuale impegno dopo il pensionamento rappresenta un potenziale considerevole.

Non sorprende che un terzo non si possa immaginare alcun impegno e che circa il 40% non abbia risposto alla domanda. Si tratta di collaboratori di Swisscom che a un certo punto erano attivi e che non vogliono più esserlo, oppure di coloro che non sono mai stati attivi e che non lo vogliono diventare nemmeno in età avanzata. syndicom rispetta questo atteggiamento e ringrazia anche questi iscritti per la loro fedeltà pluriennale.

syndicom s’impegna insieme a te per delle buone condizioni di lavoro alla Swisscom – l’unione fa la forza!

Iscriviti a syndicom!

Rimani aggiornato

In modo personale, veloce e diretto

Vuoi sapere per cosa ci impegniamo? Abbonati alla nostra newsletter! I nostri segretari e le nostre segretarie regionali saranno felici di rispondere alle tue richieste personali.

syndicom nei tuoi paraggi

Nei segretariati regionali troverai sostegno e una consulenza competente

Abbonare la newsletter