Il CCL aziendale AutoPostale e l’accordo con gli Imprenditori di AutoPostale a partire dal 2026

I contratti del personale di AutoPostale e degli Imprenditori di AutoPostale saranno migliorati in punti importanti. Entreranno in vigore il 1° gennaio 2026 e avranno una validità iniziale di tre anni con possibilità di proroga. Grazie al CCL, il personale gode di condizioni di impiego nettamente migliori rispetto a quelle previste dalla legge.

Cosa abbiamo migliorato

L’aumento salariale strutturale è concesso alle colleghe e ai colleghi che si trovano nel 60% inferiore della rispettiva fascia salariale. Per queste misure strutturali viene utilizzato lo 0,4% della massa salariale nell’ambito delle trattative salariali annuali. In questo modo vengono rafforzati i salari più bassi.

Con questo «aumento salariale strutturale» viene reintrodotto nel CCL un sistema che fino al 2016 faceva parte, in forma diversa, del contratto collettivo di lavoro della Posta. Analogamente a quanto avveniva allora, viene così premiata l’esperienza acquisita nei primi anni di lavoro alla Posta. Tuttavia, non sono solo i giovani o i neoassunti a beneficiare di questo aumento salariale garantito, poiché il diritto ad esso non dipende dagli anni di servizio o dall’età, ma solo dalla posizione nella fascia salariale.

Lo spostamento di un giorno di riserva già previsto nel programma di servizio annuale è possibile solo previo accordo con il/la dipendente. In questo modo si limita la pratica corrente del giorno di riserva «adattabile» e si evita l’arbitrarietà. La commissione del personale partecipa alla determinazione del numero di giorni di riserva da assegnare.

In futuro, la ripartizione mensile dei servizi per il mese successivo sarà redatta al più tardi 14 giorni prima della fine del mese. La richiesta dei congedi desiderati deve essere presentata entro il 10 del mese precedente.

Ulteriori miglioramenti nell’organizzazione del lavoro sono stati elaborati con l’aiuto di un esperto AZG e saranno resi noti entro la fine dell’anno e implementati a partire dal 01.01.2026.

I conti ore saranno ora controllati una volta al mese. Ciò consentirà una migliore panoramica delle ore in meno e in più. Questo permetterà anche di avvisare il personale prima di eventuali scostamenti significativi. Inoltre, sarà possibile pianificare meglio il recupero delle ore supplementari.

Personale LLPersonale LDL
Premio di fedeltàCHF 1650.- (prima 1500.-)
Lavoro serale e notturnoCHF 5.80 / ora (+ 14%)
Lavoro domenicaleCHF 9.50 / ora (+ 14%)
Utilizzo di veicoli privati70 centesimi / km (+ 17%)
Utilizzo di altri veicoli45 centesimi / km (+ 50%)
PastiColazione: CHF 12.- (+ 20%)
Pranzo e cena: CHF 20.- (+ 17%)
CHF 12.50 (+ 13%)
Servizio di picchetto*CHF 5.30 / ora ( + 20%)

*cfr. art. 2.12.9 CCL: il servizio di picchetto è indicato nelle descrizioni delle seguenti funzioni LDL: collaboratrici/tori centro di controllo; capogruppo centro di controllo; capogruppo personale di guida; collaboratrici/tori disposizione personale di guida; collaboratrici/tori disposizione veicoli.

Il numero delle regioni salariali viene ridotto da quattro (regioni da A a D) a due (regione salariale I e regione salariale II). Questo adeguamento comporta indirettamente anche un aumento salariale per alcune/i collaboratrici/tori. Inoltre, diminuisce il numero delle colleghe e dei colleghi che in precedenza si trovavano al di sopra della rispettiva fascia salariale e quindi non avevano diritto ad un aumento salariale.

La regolamentazione dei giorni festivi viene semplificata: il numero di giorni festivi retribuiti aumenta da nove a dieci. Viene abolito il complicato diritto di recupero per i giorni festivi che cadono di domenica o in un altro giorno non lavorativo.

  • Salario e controlli: l’accordo ridefinisce i salari minimi e non solo i salari medi, anche per il personale retribuito su base oraria. Ciò consente un controllo più accurato dei salari anonimizzati presso i diversi Imprenditori di Autopostale in tutte le regioni della Svizzera. Ciò migliora la trasparenza e l’equità salariale. L’evoluzione salariale deve essere attuata almeno nella misura dei salari messi a disposizione da AutoPostale.
  • Spese e indennità: il premio di fedeltà (ora pari a 1650 franchi) e le maggiorazioni salariali vengono adeguati in modo analogo al CCL AutoPostale (cfr. «Aumento del rimborso spese, delle indennità e dei premi di fedeltà»).

Ripresa degli articoli del CCL mantello e del CCL Posta CH

I seguenti articoli (tra gli altri) sono stati ripresi e si applicano ora senza restrizioni anche al personale soggetti al CCL AutoPostale:

  • Protezione contro il licenziamento abusivo
  • Protezione per il personale anziano e di lunga data
  • Migliore accesso alla formazione continua
  • Linee guida estese sulla protezione dei dati
  • Riconoscimento degli anni di servizio precedenti la maternità (in caso di interruzione del lavoro)

Molti aspetti positivi rimangono invariati

Il nuovo contratto collettivo di lavoro mantiene importanti conquiste per cui vale la pena lottare:

  • la settimana lavorativa di 41 ore
  • 13 salari mensili
  • cinque settimane di ferie retribuite
  • il noto sistema di pianificazione, ecc.
Diventa membroScorri in alto