Un’alternativa al sistema attuale

Viviamo in una società dominata dal consumismo e dalla competizione. Manca spesso uno scopo condiviso, un progetto collettivo capace di unire le persone oltre l’individualismo.

Il nuovo libro di Marco Forte, segretario syndicom Ticino e Moesano, si intitola Visione. Conoscere per cambiare sé stessi e il mondo (Mimesis Editore). Propone un’alternativa concreta al modello neoliberista, basata su giustizia sociale, cooperazione e consapevolezza individuale.

Un approccio multidisciplinare

Partendo dagli studi attuali di psicologia, economia e sociologia, Forte analizza le ideologie dominanti (neodarwinismo e religione). Ritenendole limitanti, nasce l’idea di uno «scopo razionale dell’esistenza», fondato su dati scientifici e valori condivisi. Obiettivo: superare un sistema che promuove competizione e disuguaglianze.

Proposte concrete per il cambiamento

Nel libro vengono presentate diverse iniziative per ripensare la società. Tra queste:

  • Una Federazione degli Stati: per superare i conflitti nazionalisti e promuovere la pace.
  • Un’economia della trasparenza: i prodotti e le aziende dovrebbero essere etichettati in base al loro impatto sociale e ambientale, un po’ come il Nutriscore alimentare.
  • Sviluppare il pensiero critico e l’intelligenza emotiva: serve una riforma del sistema educativo.

Una Bibbia per uscire dal neoliberismo

Sergio Rossi, professore di economia all’Università di Friburgo, afferma:

«Il libro parte da un approccio scientifico multidisciplinare che fa tabula rasa di ogni teoria precostituita: questo è un pregio, in un mondo dominato dal pensiero unico, anche in ambito accademico. In questo modo il neoliberismo si autoprotegge e va avanti per inerzia. Ma prima o poi si cadrà in un buco nero che magari Trump sta aiutando a scavare… Non so quanto tempo ci vorrà per ripartire. Di sicuro avremo una maggiore povertà, maggiori conflitti sociali, problemi sul mercato del lavoro, crisi climatiche e sociali… Credo che questo volume sarà poi la nostra Bibbia per riuscire a risalire dal fondo di questo buco nero di danni causati dalla condotta del neoliberismo.»

Linee guida per il futuro

Il presidente di syndicom Matteo Antonini fa eco:

«Visione – fa eco il presidente di syndicom Matteo Antonini – può essere una stella polare personale o collettiva. Per poter navigare in questo mondo dove un cambiamento si impone è necessario avere una direzione delle linee guida: e il libro ne fornisce parecchie, a partire dalla presa di coscienza individuale. A livello sindacale, un’economia della trasparenza permetterebbe di premiare le aziende che rispettano l’ambiente e i lavoratori. Anche il riconoscimento della qualità dell’informazione è un tema centrale.»

Diventa membroScorri in alto