«Forti insieme per i nostri diritti e per il futuro!» è stato il motto del 5° congresso 2025 syndicom il 20/21 giugno a Baden. Anche i pensionati syndicom erano rappresentati dai loro delegati. L’attenzione si è concentrata sulle elezioni, sulla revisione dello Statuto, sul regolamento dei contributi e su varie risoluzioni. Molto è stato deciso e approvato. Il fattore decisivo è l’uso che ne faremo per plasmare il nostro futuro come forte forza socio-politica.

Elezioni del Comitato centrale

La collega Fabienne Brunner è stata eletta nel Comitato centrale, in sostituzione di Peter Rymann, che si è dimesso. Fabienne rappresenterà i pensionati di syndicom nel Comitato centrale insieme al presidente Thomas Burger.

Messaggio di saluto di Pierre-Yves Maillard

Il momento culminante della prima giornata del congresso è stata la visita del presidente della SGB Pierre-Yves Maillard e il suo discorso. Egli ha illustrato in modo impressionante come i sindacati stiano lottando per una maggiore giustizia sociale di fronte all’immensa resistenza delle organizzazioni imprenditoriali e dei loro rappresentanti borghesi in parlamento. Il suo messaggio centrale è stato: «La vittoria sulle pensioni AVS dimostra che i sindacati possono vincere in questo Paese. Colleghi, il vostro impegno è super importante!».

Visita del Consigliere federale Albert Rösti

Il secondo giorno, il Consigliere federale Albert Rösti ha visitato il congresso. Ha risposto alle domande del suo collega David Roth, consigliere nazionale e responsabile dello sviluppo dei contratti e della politica degli interessi di syndicom. Il Consigliere federale Rösti ha commentato i temi degli uffici postali, del recapito della posta e dei nuovi settori di attività come la cartella clinica elettronica. In futuro gli uffici postali offriranno anche servizi di consulenza . Alla domanda sulla possibile privatizzazione di Swisscom, il Consigliere federale Rösti ha risposto che al momento non si tratta di un problema. È stato piuttosto cauto nel promuovere la stampa. Al termine della sua partecipazione al nostro congresso, i colleghi hanno consegnato al Consigliere federale Rösti la risoluzione «Per un servizio pubblico forte e sostenibile!» con richieste riguardanti la Posta e il rafforzamento del servizio pubblico nel settore delle TIC e dei media.

Revisione dello statuto

Con la revisione dello statuto, i pensionati hanno potuto rafforzare la loro posizione all’interno dei sindacati. A tal fine sono stati aggiunti diversi articoli. Nella sezione «Sezioni», un nuovo articolo regola la cooperazione tra i gruppi di pensionati e le sezioni, nonché i loro compiti. I finanziamenti sono forniti dalle sezioni. I regolamenti delle sezioni stabiliscono una quota adeguata per loro. I gruppi regionali di pensionati continuano a far parte della struttura nazionale di syndicom pensionati.

Regolamento «Finanze delle sezioni»

I pensionati sono una forza importante quando si tratta di migliorare la posizione economica e sociale di tutti nella società. Al congresso è stato adottato il regolamento «Finanze della sezione». L’articolo 4 di questo regolamento disciplina i rapporti tra le sezioni e i gruppi locali di pensionati. Riteniamo che questo regolamento non sarà interpretato a sfavore dei gruppi di pensionati organizzati come associazioni con fondi propri. Gli accordi esistenti tra queste associazioni e le sezioni dovrebbero poter essere mantenuti a vantaggio di entrambe le parti. I pensionati di syndicom sono favorevoli a soluzioni pragmatiche per il finanziamento adeguato delle attività dei pensionati come gruppi o associazioni. Come forza socio-politica, entrambi danno un importante contributo alla fidelizzazione dei soci con il loro impegno.

Mozione «Sistema contributivo»

Nonostante l’inflazione, il sistema contributivo di syndicom non è stato adeguato per molti anni. Un adeguamento era quindi necessario. In alternativa alla proposta della direzione e del comitato esecutivo centrale di adeguare il sistema contributivo, è stato accolto un emendamento proposto dalla sezione Ticino e Moesano. In questo modo il contributo mensile per i pensionati aumenterà di un franco.

Risoluzioni sul servizio pubblico

Oltre alla risoluzione «Per un servizio pubblico forte e sostenibile!» di tutti i settori, è stata adottata anche la risoluzione «Sfruttare le opportunità per i pensionati nella trasformazione digitale del servizio pubblico» di syndicom pensionati. Questa risoluzione invita lo Stato e le aziende di servizio pubblico a colmare il divario digitale e a sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per gli anziani. La digitalizzazione non deve escludere nessuno dall’accesso ai servizi pubblici e quindi dalla partecipazione sociale.

Mozione «Adeguamento del costo della vita sulle pensioni delle casse pensioni»

I pensionati di syndicom hanno presentato la seguente mozione: «La direzione è invitata a prendere in considerazione la possibilità di lanciare un’iniziativa popolare insieme alla SGB e ad altre organizzazioni per un adeguamento obbligatorio del costo della vita sulle pensioni delle casse pensioni». Purtroppo questa mozione, insieme ad altre, non è stata trattata per mancanza di tempo ed è stata rinviata all’assemblea dei delegati del 2026. Tuttavia, i pensionati di syndicom continuano a portare avanti con coerenza questa importante questione.

Conclusioni e prospettive dal punto di vista di syndicom pensionati

Nonostante il rinvio della proposta di perequazione dell’inflazione sulle pensioni delle casse pensioni, il Congresso 2025 è stato un evento positivo per noi pensionati syndicom. La revisione degli statuti ci ha rafforzato come organizzazione all’interno del sindacato syndicom. La posizione di un’organizzazione negli statuti è una cosa. Il fattore decisivo è come continuiamo a svilupparci come movimento sociale e come possiamo migliorare la situazione economica e sociale per tutti. Le sfide socio-politiche sono ancora molteplici: una buona pensione, alloggi e assistenza alla vecchiaia a prezzi accessibili, costi sanitari più bassi e un servizio pubblico forte e di facile accesso per tutti.

Il nostro obiettivo è quello di consentire una vita dignitosa in età avanzata attraverso un sostentamento sicuro. Solo con l’impegno possiamo raggiungere una maggiore giustizia sociale.

Thomas Burger, Presidente di syndicom Pensionati

Diventa membroScorri in alto