Salario
Il sindacato syndicom si batte per salari equi, sia per aumenti reali che per salari minimi.
Ci battiamo per salari equi

Matteo Antonini, presidente syndicom
«Ci battiamo per i salari reali, ma anche per i salari minimi, che colpiscono le persone più precarie, spesso i giovani, gli immigrati, le persone meno qualificate e il personale temporaneo. syndicom si batte anche contro la sottoquotazione dei compensi subita dai liberi professionisti.
La forza dei sindacati sta nel fatto che ogni anno dobbiamo rimetterci al tavolo delle trattative. Negoziamo su parametri concreti e quantificabili come la massa salariale, l’inflazione, gli aumenti dell’assicurazione sanitaria e le analisi del mercato e della concorrenza. Ma abbiamo sempre davanti a noi l’obiettivo finale: i lavoratori. Per loro stiamo negoziando: non molliamo!
E continueremo così.»
syndicom alla manifestazione sui salari:
Insieme per salari equi – diventa membro adesso!
Come membro di syndicom rafforzi la lotta comune per salari equi. Perché più siamo, più pressione possiamo fare durante le trattative salariali.
Campagne attuali sul tema dei salari

La Posta
Aumento di salario per i dipendenti della Posta
Verifica il tuo aumento di salario con il nostro calcolatore.
FAQ: tutte le cose da sapere sul tema del salario
Come viene negoziato il mio aumento del salario?
Solo i CCL possono garantire negoziazioni salariali annuali. Nessuna legge prevede un diritto alle negoziazioni salariali o agli aumenti di stipendio. Quindi, si tratta
di una conquista e di un vantaggio ottenuti dai sindacati. Senza disposizioni nel CCL, ciascuno dovrebbe negoziare per se stesso. Tuttavia, gli individui non sono mai forti quanto un collettivo. Le negoziazioni salariali collettive sono chiaramente migliori: producono risultati da cui traggono vantaggio tutti – i cosiddetti aumenti salariali generali.
Anche per le negoziazioni salariali viene eletta una delegazione e viene identificato un pacchetto di rivendicazioni. Il risultato della negoziazione sui salari è soggetto allo stesso processo di approvazione di quello sui CCL.
Analisi salariale: cos’è?
L’analisi salariale mostra se in un’azienda donne e uomini sono pagati allo stesso modo per lo stesso lavoro o per un lavoro di pari valore. Solo con un’analisi salariale a supporto si può agire contro le violazioni per eliminare la discriminazione.
Che cos’è la disuguaglianza salariale?
In media, le donne guadagnano il 43,2% in meno degli uomini (2022). Le ragioni di questo divario sono tre:
- Le donne sono statisticamente sovrarappresentate nei lavori poco retribuiti e sottorappresentate nelle professioni ben retribuite.
- La discriminazione salariale persiste nonostante la revisione della legge sulla parità.
- Le donne continuano a svolgere la maggior parte del lavoro non retribuito, il che impedisce loro di svolgere più lavoro retribuito. La logica conseguenza è che le donne hanno pensioni di vecchiaia molto più basse degli uomini (34,6% nel 2022).
Info dal nostro ufficio legale
Info dalla rivista syndicom
Personale, rapido, diretto
Vuoi saperne di più sul sindacato syndicom? Oppure hai domande o problemi e vuoi un consiglio? Contattaci, siamo qui per te.