Contratti collettivi di lavoro – CCL
Il tuo sindacato negozia contratti collettivi di lavoro (CCL) progressivi.
Per te, un CCL di syndicom significa:
miglioramento delle condizioni salariali, adeguamento annuale all’inflazione attraverso trattative salariali obbligatorie, diritti di partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori nella vostra azienda.
Usa il seguente campo di ricerca per trovare il tuo contratto collettivo di lavoro (CCL):
P
Personale, rapido, diretto
Vuoi saperne di più sul sindacato syndicom? Oppure hai domande o problemi e vuoi un consiglio? Contattaci, siamo qui per te.
FAQ: tutto quello che c’è da sapere sui contratti collettivi di lavoro (CCL)
Cos’è un CCL?
Il contratto collettivo di lavoro è un accordo tra un singolo datore di lavoro e uno o più
sindacati. Oppure, ancora meglio, è un accordo tra diverse associazioni padronali e sindacati che regola un intero settore.
Obiettivo: regolare le condizioni di lavoro dei dipendenti e i diritti delle parti contrattuali in modo vincolante e progressivo, andando oltre quanto previsto dal Codice delle obbligazioni e dalla legge sul lavoro.
Queste leggi vengono applicate quando non esiste ancora un CCL. I contratti di lavoro dei singoli dipendenti vengono poi elaborati collettivamente e sono in molti punti identici. Le maggiori eccezioni sono rappresentate dai salari (importo individuale) e dal diritto alle vacanze, che dipende dall’età.
Cosa regola un CCL?
Nella parte generale, il CCL chiarisce le condizioni su cui le parti contrattuali si sono accordate, come la partecipazione, la pace sociale o la garanzia delle negoziazioni salariali annue: per chi è valido il CCL? Quali diritti e doveri hanno datori di lavoro, lavoratori e sindacati?
Le condizioni di lavoro concrete si trovano nella seconda parte, detta «normativa», attorno alla quale si accendono i conflitti. I sistemi salariali, il tempo di lavoro, la sua rilevazione, le indennità, le spese, l’uguaglianza eccetera.
Che cos’è l’obbligatorietà generale?
I CCL dichiarati di obbligatorietà generale si applicano a tutte le aziende del settore corrispondente. Il più grande CCL è quello del settore principale della costruzione. Ogni azienda del settore deve rispettare le condizioni di lavoro concordate. I CCL di obbligatorietà generale sono messi in vigore dal Consiglio federale.
Come si negozia un CCL?
Entrambe le parti contrattuali istituiscono una delegazione negoziale. Da parte del sindacato, questa è composta da segretari a tempo pieno del rispettivo settore e da dipendenti dell’azienda. Questi colleghi sono eletti, ad esempio, in occasione di una conferenza aziendale. Ciò implica anche l’ottenimento di un mandato di negoziazione da tale conferenza, ovvero un diritto di rappresentanza. La partecipazione di tutti i membri garantisce che il risultato finale si basi su un ampio consenso
Come si applica un CCL?
I segretari sindacali controllano, attraverso i documenti contrattuali e salariali e in loco, che il CCL sia messo correttamente in pratica. In qualità di partner sociale, syndicom ha il diritto di accesso e di partecipazione. Anche le commissioni del personale svolgono un ruolo fondamentale. Esse sono infatti le prime a constatare quando la prassi lavorativa non segue il risultato delle negoziazioni.
Cos’è il contributo CCL?
I membri del sindacato pagano una quota mensile. Chi non è membro del sindacato paga una quota di solidarietà o di esecuzione per i CCL.
Questo permette a chi non è membro di contribuire alle spese sostenute dai sindacati per la negoziazione e l’attuazione dei contratti. È una forma di giustizia. Se a beneficiare dei vantaggi sono tutti i lavoratori, è anche giusto che tutti contribuiscano alle spese. Queste entrate vanno in un fondo che finanzia anche offerte di corsi sui contenuti del CCL e la sua attuazione.
syndicom rimborsa a tutti i membri eventuali contributi CCL trattenuti dal salario.
Nella mia azienda non c’è ancora alcun CCL, cosa posso fare?
Rivolgiti ai nostri segretari regionali! Possono spiegarti il processo passo dopo passo e offrirti supporto.
Hai domande o non ti è chiaro qualcosa? Aspettiamo un tuo messaggio.

Affiliazione a syndicom:
i tuoi vantaggi
- Tutela legale sul lavoro
- Formazione e corsi di aggiornamento
- Consulenza per liberi professionisti