Calcolatore salariale per i dipendenti della Posta
Solo il contratto collettivo di lavoro garantisce trattative salariali annuali. È una conquista del sindacato. Senza di esso, ognuno dovrebbe negoziare da solo. Aderire al sindacato rafforza il potere negoziale del personale della Posta.
Lavori alla Posta? Verifica il tuo aumento di salario con il calcolatore
salariale!
Aumento strutturale del salario
Come funziona, lo puoi vedere nel video:
Panoramica degli aumenti salariali
Solo il contratto collettivo di lavoro (CCL) con la Posta garantisce aumenti salariali per tutto il personale. Questo diritto alla contrattazione collettiva dei salari è sancito dal CCL. Senza la tua adesione al sindacato syndicom, non esisterebbe alcun CCL. Aderire al sindacato rafforza il potere negoziale del personale della Posta.
Posta CH & PostFinance
Sulla base del contratto collettivo di lavoro, in vigore dal 1° gennaio 2025, la commissione paritetica di conciliazione ha stabilito la seguente ripartizione dell’aumento salariale:
- La massa salariale complessiva verrà aumentata dell’1,6%. Le fasce salariali e quindi anche i salari minimi vengono aumentati della stessa percentuale.
L’1,6% viene ripartito come segue:- 0,7% come aumento salariale generale. Tutti ne beneficiano, poiché non vi è più alcuna ripartizione tramite una matrice come negli anni precedenti.
- 0,4% come aumento salariale strutturale ai sensi del nuovo articolo 2.19.2, comma 3, del contratto collettivo di lavoro. Il funzionamento esatto di questo «aumento salariale strutturale» è spiegato in questo video.
- lo 0,5% è destinato ad aumenti salariali individuali. La decisione spetta ai superiori, ma anche la distribuzione individuale deve avvenire secondo criteri comprensibili.
Se hai dubbi sulla distribuzione da parte del/della tuo/a superiore, contattaci all’indirizzo logistik@syndicom.ch per una verifica.
- I 400 franchi già versati (per un impiego a tempo pieno) vengono aggiunti all’1,6% come pagamento una tantum.
AutoPostale & Imprenditori di Autopostale
Nelle trattative salariali con AutoPostale, la distribuzione dell’aumento salariale è stata stabilita come segue:
- La somma salariale complessiva viene aumentata dell’1,6%. Le fasce salariali e quindi anche i salari minimi vengono aumentati della stessa percentuale.
L’1,6% viene ripartito nelle quattro regioni salariali come segue:- 0,7% come aumento salariale generale. Tutti ne beneficiano, poiché non vi è più alcuna ripartizione tramite una matrice come negli anni precedenti.
- 0,4% come aumento salariale strutturale ai sensi del nuovo articolo 2.19.2, comma 3, del contratto collettivo di lavoro. Il funzionamento esatto di questo «aumento salariale strutturale» è spiegato in questo video.
- lo 0,5% è destinato ad aumenti salariali individuali. I/Le superiori sono liberi/e di decidere in merito: ma anche la distribuzione individuale deve avvenire secondo criteri comprensibili.
Se hai dubbi sulla distribuzione da parte del/della tuo/a superiore, contattaci all’indirizzo logistik@syndicom.ch per una verifica.
- I 400 franchi già versati (per un impiego a tempo pieno) vengono aggiunti all’1,6% come pagamento una tantum.
Per il personale degli Imprenditori di Autopostale:
- L’1,6% della somma salariale complessiva è anche a disposizione per aumenti salariali. La ripartizione degli aumenti salariali sarà decisa a livello aziendale.
- Nelle imprese in cui sono stati versati i 400 franchi, tale importo rimane un pagamento una tantum (proporzionale al tasso di occupazione). I vari IA sono liberi di decidere come intendono attuare questa misura salariale.
syndicom si aspetta che gli imprenditori di Autopostale utilizzino, in primo luogo, l’intero importo disponibile e che, in secondo luogo, destinino una parte elevata agli aumenti salariali generali.
IMS
Nelle trattative salariali con IMS, la distribuzione dell’aumento salariale è stata determinata come segue:
- Il monte salari complessivo verrà aumentato dell’1,6%. I salari minimi verranno aumentati del 1,1%.
L’1,6% viene distribuito in tutte e quattro le regioni salariali come segue:- 0,7% come aumento salariale generale. Ne beneficiano tutte e tutti.
- 0,4% come aumento salariale strutturale ai sensi del nuovo articolo 2.19.2, comma 3, del contratto collettivo di lavoro Posta CH. Ne beneficiano tutte e tutti i dipendenti che si trovano al di sotto del 60% della rispettiva fascia salariale. Il funzionamento esatto di questo «aumento salariale strutturale» è spiegato in questo video.
- lo 0,5% è destinato ad aumenti salariali individuali. La decisione spetta ai/alle superiori, ma anche la distribuzione individuale deve avvenire secondo criteri comprensibili. Se hai dubbi sulla distribuzione da parte del/della tuo/a superiore, contattaci all’indirizzo logistik@syndicom.ch per una verifica.
Per la pulizia di manutenzione (livello di funzione 1), la quota individuale (0,5%) verrà versata come pagamento una tantum. Ciò corrisponde a 265 franchi (in proporzione al grado di occupazione), e al minimo a 30 franchi.
- I 400 franchi già versati (per un impiego a tempo pieno) si aggiungono come pagamento una tantum.
Su nostra richiesta, i criteri di esclusione sono stati notevolmente ridotti.
Sono esclusi dalle misure salariali solo:
- i/le licenziati/e, coloro che entreranno in servizio nel 2025
- i colleghi e le colleghe iscritti/e al piano sociale
- i/le lavoratori/trici a tempo determinato
- coloro che hanno uno stipendio superiore alle fasce salariali.
La data di riferimento è il 1° aprile 2025.

Affiliazione a syndicom:
i tuoi vantaggi
- Tutela legale sul lavoro
- Formazione e corsi di aggiornamento
- Consulenza per liberi professionisti