Glossario e FAQ sulla cogestione aziendale

Le basi della codecisione

La legge sulla partecipazione – per esteso Legge federale sull’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese – si applica a tutte le aziende private in Svizzera. In sostanza, stabilisce che i lavoratori devono essere sistematicamente consultati su tutte le questioni relative alla sicurezza e alla protezione sul lavoro e in caso di licenziamenti di massa. Il personale può essere rappresentato da una rappresentanza del personale in azienda o da un comitato aziendale.

Nelle aziende del settore pubblico come la Posta e Swisscom, la partecipazione aziendale è regolamentata in modo molto dettagliato nei contratti collettivi di lavoro (CCL).

La legge federale del 17 dicembre 1993 sull’informazione e la partecipazione dei dipendenti alle aziende (legge sulla partecipazione) regola la partecipazione dei dipendenti all’azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Rappresentanza del personale in azienda

Per indicare un organismo di partecipazione collettiva all’interno di un’azienda si parla generalmente e in modo trasversale di rappresentanza del personale (RP).

Alcune rappresentanze del personale sono anche come

  • commissioni del personale (CoPe)
  • comitato del personale
  • consigli di fabbrica
  • rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori (RL)
  • rappresentanza dei lavoratori (AV o ANV)

A prescindere dal nome, tutti rappresentano gli interessi specifici dei dipendenti nei confronti dell’azienda.

Una rappresentanza del personale (RP)

  • rappresenta gli interessi dei lavoratori nei confronti della direzione di una sede.
  • I membri sono eletti dal personale di una sede
  • è composta da almeno 3 persone
  • ha una funzione importante nel controllo e nell’applicazione del contratto collettivo di lavoro (CCL).

Le organizzazioni sindacali di milizia nei settori della logistica e delle TIC sono i consigli di settore o, se non esistono, i consigli aziendali (FV).

Composti da dipendenti dell’azienda e da un segretario centrale, svolgono un ruolo importante nella strategia del settore, nelle trattative contratti collettivi di lavoro (CCL) e nella gestione del movimento, e a loro volta sostengono i rappresentanti del personale (RP).

I membri della rappresentanza del personale (RP) ricevono le tue richieste, identificano opportunità di miglioramento e le presentano alla direzione aziendale.

Puoi rivolgerti ai membri della RP per qualsiasi questione. Tra le domande frequenti ci sono l’organizzazione dell’orario di lavoro e la pianificazione dei turni, la sicurezza sul lavoro e la prevenzione di infortuni e malattie professionali, oltre alla progettazione degli spazi per le pause e dell’ambiente di lavoro.

Spesso i dipendenti si sentono impotenti. Le gerarchie sono irraggiungibili e le decisioni sembrano prese in modo arbitrario. La RP stabilisce un collegamento e ti solleva dalle tue preoccupazioni. Da qui l’importanza di sostenere i colleghi che si candidano alle elezioni della RP.

Parlane con i tuoi colleghi. Un quinto dei colleghi (o 100 su più di 500 dipendenti) devono richiedere una rappresentanza del personale. Assicurati di farlo tramite una petizione da consegnare al datore di lavoro e richiedi un voto segreto. Se la maggioranza desidera una rappresentanza, gli interessati possono proporre la loro candidatura. Una volta eletta la RP, è bene negoziare un regolamento di partecipazione con il datore di lavoro.

I membri di syndicom nelle RP possono rivolgersi ai nostri segretari regionali per ricevere consulenza e supporto.

Ruolo e diritti come rappresentante del personale

Ai sensi dell’articolo 9 della legge sulla partecipazione dei lavoratori, i rappresentanti del personale hanno diritto a un’informazione tempestiva ed esaustiva su tutte le questioni di cui devono essere a conoscenza per adempiere correttamente ai loro compiti. Inoltre, devono essere regolarmente informati dal datore di lavoro sugli effetti degli sviluppi aziendali sui dipendenti e sull’occupazione. I diritti di partecipazione derivano dall’articolo 10 della legge sulla cogestione e riguardano la sicurezza sul lavoro, la protezione dei dipendenti, il trasferimento di aziende, i licenziamenti collettivi e le pensioni professionali.

L’iniziativa per la formazione di un organo di rappresentanza dei lavoratori deve essere presa dai dipendenti. Nelle aziende con almeno 50 dipendenti, questi ultimi possono nominare uno o più rappresentanti al loro interno, ai sensi dell’articolo 3 della legge sulla partecipazione dei lavoratori.

Sì. Il tempo consentito è generalmente stabilito nel contratto collettivo di lavoro (CCL) o nel regolamento di partecipazione.

No, come membro della rappresentanza del personale godi di una protezione legale speciale. Il datore di lavoro non può ostacolarti nel tuo ruolo e non può licenziarti per questo motivo, anche se esci dalla rappresentanza del personale.

Questo vale anche se ti candidi ma non vieni eletto.

No, la partecipazione a una rappresentanza del personale non è soggetta a queste restrizioni. Tutti i dipendenti possono candidarsi per l’elezione nella RP.

Diventa membroScorri in alto