1° maggio 2023

Eventi con syndicom

Berna
Ore 16.00: Raduno alla Kramgasse

Ore 16.30: Corteo

Ore 17.00: Celebrazione sulla Bundesplatz con la fanfara dell'SMV e gli interventi di Stefan Wüthrich / Adrian Flükiger Co-Presidenza GSB
Lena Allenspach syndicom / Bruno Gerber VPOD, Flavia Wasserfallen Consigliera nazionale SP, Natalie Imboden Consigliera nazionale GB, Helin Genis IG Frauen / collettivo di sciopero femminista Berna, Jakub Walczak per i giovani, Matthias Hui sulla solidarietà internazionale

Dalle ore 18.00: Festa sulla Piazza federale

 

Bienne
Ore 10.45: Raduno alla Bahnhofplatz

Ore 11.00: Inizio del corteo di manifestazione in direzione della Zentralplatz

Ore 11.30: Interventi alla Zentralplatz di Stefanie Fürst (syndicom) e Alain Zahler, entrambi copresidenti dell’USS Bienne-Lyss-Seeland; intervento del consigliere federale Alain Berset

Ore 12.15: Appello per lo sciopero femminista del 14 giugno prossimo

Ore 12.30: Messaggi di saluto a altre organizzazioni Bar sulla Zentralplatz

 

Friburgo 
Dalle 17.00 davanti all´Hôtel de Ville con stand, bevande, discorsi e corteo. Presenza di syndicom nel corteo e stand informativo. Contatto: François Ducrest, segretario, 079 219 02 83 
 

Ginevra
Ore 11.00 Raduno presso il “Monument des brigadistes”. In seguito raggiungi il tuo segmento di corteo preferito alle

Ore 13.30 Corteo (Blvd James-Fazy). syndicom avrà un segmento di militanti nel corteo. Unisciti a noi sotto i colori di syndicom. Contatto: Michel Guillot, segretario regionale, 079 606 54 33 
 
E per un momento di convivialità, incontriamoci alla festa delle lavoratrici e dei lavoratori a Les Bastions, dalle 16.00 alle 20.00. syndicom avrà uno stand che venderà bevande e cocktails. Una bibita sarà offerta a ogni affiliata e affiliato su presentazione della tessera d’associata/o

 

Saignelégier 
Ore 11.15 ritrovo alla Place de la Gare

Ore 11.30 inizio della manifestazione. syndicom avrà un segmento di militanti nel corteo. Unisciti a noi sotto i colori di syndicom. Contatto: Jean-François Donzé, segretario regionale, 079 277 66 14, seguiranno dei discorsi e il pasto
 

Yverdon
Dalle 17.00 Piazza Pestalozzi intrattenimento

Ore 18.30 Corteo sindacale nella città vecchia. syndicom avrà un segmento di militanti nel corteo. Unisciti a noi sotto i colori di syndicom. Contatto: Dominique Gigon, segretario regionale, 076 466 45 53

Dalle 18.45 Parte ufficiale, discorsi e festa

Intrattenimento musicale a cura della Fanfare l'Avenir. Pasto con stand gastronomici e bevande syndicom 
 
20.00 - 21.00 Tavola rotonda "Il salario minimo, uno strumento di lotta contro la precarietà". Intervento di Pierre-Yves Maillard, Presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS). Dibattito con la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori interessati, in particolare di syndicom (Caves du Château, Yverdon-les-Bains). syndicom partecipa a questa tavola rotonda con Claire Jullian, consulente di vendita RetePostale, membro del comitato aziendale RetePostale, membro della sezione vodese di Posta-Logistica

 

Sion 
Ore 17.00 Piazza del Scex a Sion, apertura degli stand

18.00 Discorsi e parte ufficiale

Ore 19.00 Gruppo folcloristico Associazione Medvegja. Cibo e bevande Associazione RAJO, presenza del Collectif Femmes* Vallese 
 
Presenza di syndicom, Contatto: Nicolas Irus, Segretario regionale, 076 817 22 42 

 

Zurigo
Ore 09.00-09.30: Partecipazione congiunta al corteo per le lavoratrici e i lavoratori del settore logistico. Raduno all'ingresso principale della Volkshaus o al segretariato regionale di syndicom Zurigo, 2° piano Volkshaus

Ore 10.00: Inizio del corteo. Ti preghiamo di iscriverti presso la nostra segretaria regionale Aynur Demiro il nostro segretario regionale Senol Kilic

 

Più salario. Più pensione. Uguaglianza ora!

Rafforzare il potere d'acquisto di lavoratrici e lavoratori

La "Giornata di lotta del movimento operaio" ha le sue origini in Australia attorno al 1850. Le richieste di allora? La giornata lavorativa di otto ore, salari più alti e migliori condizioni di lavoro. In Svizzera, quella che oggigiorno viene chiamata la “Festa del lavoro” ebbe luogo per la prima volta nel 1890.

A partire dal 1890, alle lavoratrici e ai lavoratori veniva concesso un giorno libero non retribuito per partecipare agli eventi del movimento operaio.

A proposito: nei cantoni che si sono industrializzati per primi in Svizzera e dove storicamente noi sindacati abbiamo una maggiore influenza, il 1° maggio ha più tendenza ad essere riconosciuto legalmente come una festa.

Dal 2015, l’Unione sindacale svizzera (USS) ha definito il 1° maggio "l'unico vero giorno festivo globale".

SGB PROGRAMMA PER IL 1° MAGGIO

La Festa del lavoro è un giorno festivo in Svizzera. Purtroppo, però, non è una festività nazionale, poiché definire un giorno festivo è di competenza dei Cantoni. Vuoi sapere in quale cantone si festeggia e in quali si lavora? Basta cliccare sul menu a discesa:

Qui il 1° maggio è un giorno festivo legalmente riconosciuto, come la domenica, e quindi libero.

Qui il 1° maggio è un "giorno di riposo cantonale legalmente riconosciuto"; sono vietate le attività e gli eventi che potrebbero disturbare la quiete pubblica.

Qui il 1° maggio è un "mezzo giorno festivo" legalmente riconosciuto, quindi è festivo a partire dalle ore 12:00.

In questi cantoni, il 1° maggio è un giorno libero a partire dalle 12:00 per tutti le/i dipendenti del servizio pubblico.

Audace: sebbene il 1° maggio non sia riconosciuto dalla legge, quasi tutti consentono alle/ai dipendenti di lavorare solo fino a mezzogiorno.

Qui le/i dipendenti della città hanno il giorno libero, gli altri invece devono lavorare.

nei comuni di Hildisrieden e Schüpfheim nel Canton Lucerna e di Muotathal nel Canton Svitto, il 1° maggio è un giorno festivo, ma in memoria del santo patrono "San Sigismondo".

 

Rimani aggiornato

In modo personale, veloce e diretto

Vuoi sapere per cosa ci impegniamo? Abbonati alla nostra newsletter! I nostri segretari e le nostre segretarie regionali saranno felici di rispondere alle tue richieste personali.

syndicom nei tuoi paraggi

Nei segretariati regionali troverai sostegno e una consulenza competente

Abbonare la newsletter